

Guidare in Grecia è tradizionalmente considerata un'esperienza pericolosa.Prendendo come riferimento i dati sul comportamento di guida degli automobilisti greci, raccolti attraverso periodiche interviste nel rapporto europeo Sartre, possiamo comprendere quali siano le motivazioni:
solo il 45% degli intervistati afferma di usare le cinture di sicurezza, il 30% ritiene che dovrebbe essere consentita la guida sotto l'effetto dell'alcol, il 50% dichiara di non rispettare il semaforo rosso, il 12% sostiene di rispettare i limiti di velocità....forse la realtà quotidiane sulle strade della Grecia non è così tragica, è però un fatto che tra i paesi dell'Europa Occidentale, è qui che si conta la maggior concentrazione di morti sulle strade: 150 vittime per milione di abitanti, quasi il triplo di paesi come Svezia, Olanda e Ragno Unito.
La ragione per cui in Grecia si guida male deriva da due fattori: il primo riguarda lo stato delle strade, sovente pessimo, la mancanza di buone autostrade e la disponibilità di parcheggi, soprattutto ad Atene. Il secondo fattore sembra proprio che la personalità un po' anarchica del greco tipico si estenda alla sua abilità di guida, rendendolo apparentemente indifferente ad ogni preoccupazione riguardo alla condotta da tenere guidando.
Nonostante questa descrizione dei guidatori e delle strade greche tipiche, è tuttavia possibile godere di una vacanza guidando in Grecia. Le strade più piccole sono spesso vuote di camion e vi consiglio se potete di prenderle. Il vostro viaggio sarà più lungo ma certamente più sicuro.
In questo modo eviterete lo stress di avere un'auto alle spalle che vi lampeggia spronandovi a superare anche voi i limiti di velocità. Se rimanete incastrato dietro un camion o un bus, è meglio restare dove siete piuttosto che rischiare di sorpassare, soprattutto sulle strade principali senza barriera centrale e sui driver con una preferenza per rimanere nel mezzo della strada! Tuttavia, anche sulle piccole strade dovete probabilmente stare più attenti, guidando, che in altri paesi europei. Tenete un occhio vigile al traffico che arriva dalla parte opposta, ed alle automobili davanti e dietro di voi, ed immaginatevi che probabilmente non si sono accorti della vostra presenza. Tenete sempre le distanze di sicurezza fra voi e l'automobile davanti e guardate spesso egli specchietti retrovisori, considerando che i sorpassi non li fanno solo sl lato esterno.
Con la vostra Auto immatricolata in Italia si può circolare in Grecia soltanto per sei mesi, dopo si rende necessaria la reimmatricolazione presso le competenti Autorità elleniche, pena il sequestro e la confisca del veicolo. L'assicurazione italiana è valida anche in Grecia.
Le autostrade sono a pedaggio come in Italia. In tutta la Grecia i pochi cartelli stradali sono solo in greco, salvo rare eccezioni per località turistiche. La scarsa diffusione dei cartelli stradali consiglia l'uso di carte stradali molto dettagliate: le recenti modifiche della rete stradale greca e delle principali arterie di comunicazione di Atene impongono l'utilizzo di cartine aggiornate. In Italia le cartine in vendita non sono aggiornate e costano molto, pertanto si consiglia l'acquisto direttamente in Grecia. Analogo discorso vale anche per le isole. La Grecia risulta collegata con l'Italia via mare, con traghetti di linea quotidiani che collegano Bari, Brindisi, Ancona e Venezia con Igoumenitsa e Patrasso.
I motociclisti obbligatoriamente devono usare il casco, è obbligatorio indossare le cinture di sicurezza sui sedili anteriori. Se un visitatore ne è esentato per ragioni mediche, deve avere con sé il certificato che lo attesta, accompagnato da una traduzione in greco. E' vietato ai bambini minori di 12 anni viaggiare sul sedile anteriore. I veicoli immatricolati in Grecia o all'estero devono avere a bordo un triangolo. Sono inoltre obbligatori, l' estintore e la valigetta di pronto soccorso.
Per avere maggiori informazioni in caso di sinistri rivolgetevi all' Ufficio Assicuratori Automobilistici 10 rue Xenofontos 105 57 Atene. Per guidare il veicolo è sufficiente la patente italiana. Il senso di marcia prevede la guida a destra e il sorpasso a sinistra.
Nel caso di noleggio auto in Grecia , conviene accertarsi che la polizza copra in maniera adeguata i danni ai terzi, alle persone trasportate, nonché il furto e i danni al veicolo stesso come atti vandalici e incendio. Si consiglia prudenza per quanto riguarda il noleggio di motocicli sulle isole greche, perchè si verificano spesso incidenti, anche gravi e mortali, dovuti allo stato delle strade, all'usura degli stessi motocicli ed all'inesperienza ed imprudenza di molti conducenti anche locali. Si ricorda che l'uso del casco è obbligatorio. Le agenzie di noleggio sono quindi tenute a fornire il casco al cliente. Va infine tenuto presente che in Grecia è obbligatoria la patente di categoria A anche per i ciclomotori fino a 50 cc. Coloro che si spostano con campers e roulottes, devono informarsi preventivamente, soprattutto in caso di spostamento sulle isole, sull'eventuale esistenza di divieti di circolazione. Purtroppo le limitazioni di questi veicoli non sono sufficientemente segnalate presso le biglietterie di imbarco.
Per spostarsi nelle grandi città come Atene, la nuova metro è un modo eccellente che vi consigliamo, mentre i bus sovraccarichi vi passano davanti senza arrestarsi alla fermata, lasciandovi con un palmo di naso. Ci sono però anche tram e filobus molto efficienti per spostarsi lungo i litorali di Atene. Potete affittare automobili e bici ma non è consigliato, la gente ad Atene guida malissimo. Prendere il taxi può essere un'esperienza orribile e ci sono stati episodi di tassisti che hanno provato a far pagare troppo i clienti stranieri. Assicuratevi che il tassametro funzioni correttamente e non avrete problemi di questo genere. In generale state attenti quando attraversate la strada, la luce verde del semaforo non significa che potete attraversare la strada senza guardare!!!.
Ulteriori informazioni su www.grecia.cc.
Aggiungi anche la tua esperienza