sabato 16 maggio 2009

Guidare in Svezia




















Considerando che i treni sono la base dei trasporti pubblici svedesi al di fuori delle città e collegano i centri regionali molto più rapidamente degli autobus e dei trasposti in automobile, diamo qualche piccola informazione a chi ha deciso di recarsi così a nord mettendosi direttamnete al volante, anche perché, eventualmente per spostarsi nelle zone meno frequentate il trasporto su gomma rimane pur sempre l’unica opzione.

Le strade svedesi hanno standard molto elevati e sono rese pericolose solo dalla presenza di alci e cervi intorno all'alba e al tramonto.
Per guidare basta la normale patente; quella internazionale serve solo se si vuole noleggiare un'auto. La patente rilasciata in qualsiasi paese europeo è valida. La carta verde (assicurazione internazionale) non è più obbligatoria ma è consigliabile.
Tramite traghetti vengono garantiti i collegamenti con Danimarca, Finlandia, Norvegia, Germania, Polonia, Estonia e Gran Bretagna. I principali porti svedesi sono GÖteborg, Helsingborg, MalmÖ e Stoccolma. I traghetti provenienti dalla Finlandia nordoccidentale arrivano a UmeÅ e Skellefte Å nella Svezia settentrionale, mentre quelli per la Germania partono da Trelleborg.
La rete stradale in Svezia viene mantenuta bene, anche d’inverno. Sulle autostrade non c’è pedaggio (tranne attraversando il ponte dell’Öresund) e di solito si trova traffico solo attorno ai centri di Stoccolma e Göteborg.
E’ importante ricordare che:Sono obbligatori i fari anabbaglianti anche di giorno.Bisogna allacciare le cinture di sicurezza sia davanti che dietro.Il tasso alcolico consentito è di 0,2 promille/l, l’alcoltest è molto severo. Oltre questa soglia il conducente è perseguibile (multe salate o carcere (oltre 0.10), oltre al ritiro della patente).È obbligatorio il seggiolino speciale per bambini sotto i sette anni.In Svezia c’è molta selvaggina per cui è bene fare attenzione particolarmente all’alba e al tramonto e rispettare i segnali di pericolo. Circa la metà degli incidenti, in Svezia, sono causati da alci, caprioli o renne.In inverno è consigliabile usare pneumatici da neve. Macchine immatricolate in Svezia devono essere fornite con pneumatici da neve secondo una legge del 1999 per il periodo 1/12-31/3. Le gomme chiodate possono essere utilizzate dal 1 novembre al lunedì di Pasqua. Se la macchina fosse in panne, chiamare l’assistenza, Larmtjänst, al numero 020-910040Varie informazioni: Motormännens Riksförbund Tel: +46-8-690 38 00(numero verde). Informazioni: Vägverket Tel: +46-243-750 00
Limiti di velocitàFuori dalle zone urbane, si può circolare a 90 o 70 km/ora a seconda della larghezza della strada e del traffico. Sulle autostrade il limite di velocità è variabile da 90 a 110 km/ora, ma su strade al nord poco trafficate è anche spesso di 110 km/ora. In città il limite è di 50 km/ora, in prossimità delle scuole di 30 km/ora. Se trainate un caravan munita di sistema frenante, la velocità consentita è di 80 km/ora; in caso contrario 40 km/ora.
Una rete capillare di distributori per il rifornimento del carburante è presente sul territorio, anche nelle zone più a nord.Ci sono due sistemi per pagare: Kassa vuol dire che si paga alla cassa – con contanti o carta di credito. Sedel/ Konto vuol dire che qui ci si rifornisce da dei distributori automatici pagando con banconote (20, 50 o 100 corone) oppure con la carta di credito della catena petrolifera presso cui vi state rifornendo, salvo per il diesel. Questi distributori sono normalmente aperti anche la notte e il week-end. E’ sconsigliato viaggiare con una vettura che funziona con GPL, in quanto ci sono pochissimi distributori che ne sono provvisti. La Svezia è uno dei primi paesi al mondo per l'utilizzo del Bioetanolo.
Gli spazzaneve in Svezia servono solo a sgombrare il grosso della neve dalla sede stradale. Resta al suolo uno strato di neve che si comprime. Dal momento che la neve e' estremamente secca, lo strato che si forma offre una discreta aderenza: non ci scivoli sopra quando cammini.

Succede anche…:
Di notte le donne possono chiedere degli sconti sui taxi.
Tutti gli automobilisti rispettano rigorosamente i limiti di velocità.
Le strade sono ben tenute, carreggiate larghe e lunhi rettilinei e il “ traffico” come normalmente lo intendiamo noi, praticamente non esiste.
Le strade in Svezia sono tutte bianche, in inverno.
La polizia stradale effettua alcol test a tutte le ore del giorno…(anche al mattino!!!)…

God Tur!!

Ulteriori informazioni su http://www.visitsweden.com/.

Aggiungi anche la tua esperienza…

1 commento:

  1. Complimenti per il sito. Davvero molto professionale. Se questo è il vostro biglietto da visita, bene, il buongiorno si vede dal mattino ...
    ;-)

    RispondiElimina