domenica 17 maggio 2009

Guidare in Olanda





















Arrivare in Olanda in auto o in moto è molto agevole, grazie alle ottime autostrade dell'Europa occidentale. Conviene fare il viaggio, possibilmente evitando la francia (dove l'autostrada si paga) e privilegiando la germania (autostrade gratis), per arrivare a destinazione (nei Paesi Bassi non ci sono pedaggi); consigliamo anche di sfruttare al massimo la Svizzera per i rifornimenti di benzina (in Olanda Germania e Belgio costa piu' o meno come da noi, in media).
Guidare all’interno delle grandi città Olandesi può risultare difficoltoso e se ci si allontana dalle arterie di grande comunicazione, le strade sono strette e i parcheggi sono pochi e spesso sono molto costosi. Se vuoi recarti nelle più grandi città, soprattutto Amsterdam, ma anche Utrecht, Totterdam, o Groningen, opta per il trasporto pubblico così eviti gli ingorghi e le difficoltà a cercare un’area riservata ai parcheggi. E’ facile che la tua auto venga prelevata dal carro-attrezzi se parcheggiata male o su parcheggi riservati ai disabili. Una buona alternativa è parcheggiare (in periferia) per poi usare i mezzi pubblici; a tal proposito ci sono aree parcheggio specifiche molto economiche. Ricorda che Amsterdam e l’Aia (solo durante i weekend) sono le uniche città che dispongono del trasporto pubblico notturno, oltre ai treni.
L’automobile è una buona alternativa per esplorare la campagna, soprattutto posti non collegati dalla ferrovia, come Veluwe, Zeeland e le isole del mare del Nord.
Per il resto la guida in Olanda è abbastanza piacevole: la rete autostradale è intensa, le strade sono ben segnalate, gli automobilisti sono i meno aggressivi d’Europa. Comunque, nonostante l’Olanda sia uno dei Paesi maggiormente popolosi al mondo, si reagisce benissimo al fenomeno del traffico.
In Olanda, il mezzo di trasporto più indicato è la bicicletta. Quasi tutti i luoghi sono collegati da piste ciclabili e il territorio è meravigliosamente pianeggiante. È possibile noleggiare una bicicletta presso le stazioni ferroviarie o, nelle città più grandi, presso agenzie apposite.
Guidando in città, si dà la precedenza ai ciclisti quando svoltano sulla destra (anzi è meglio dare sempre la precedenza al ciclista olandese) da una pista ciclabile. Se incidentalmente si viene coinvolti in una collisione con un ciclista (e se non si fa estrema attenzione può succedere visto la velocità sostenuta della media dei ciclisti olandesi), automaticamente sei reputato colpevole (senza richiesta di prove di non colpevolezza).
Se desideri solo visitare le città, la macchina non è la scelta migliore. L’ingresso delle auto nelle grandi città è volutamente scoraggiato dall’oggettiva capacità limitata delle strade e dei parcheggi.Si guida a destra. E il limite nei centri abitati è 50Km/h con alcune zone con limite a 30 Km/h.Fuori dalle città il limite è di 80 Km/h. Su alcune strade locali è 60 Km/h. Sulle autostrade è 120 Km/h fatta eccezione per alcune dove è fissato a 100 Km/h. Su alcuni tratti autostradali ad Ovest è stato ridotto nel 2005 a 80 Km/h. Durante le ore di maggiore traffico, i segnali indicano in alto il limite corrente. Sulle superstrade è stato fissato a 100 Km/h.
La tua velocità può essere controllata dalla Polizia di Stato. Prestate particolare attenzione ai segnali Trajectcontrole: vuol dire che sulla strada che stai percorrendo è stato impiantato un sistema automatico che rileva la tua velocità media tenuta per un certo tratto.
Guidare dopo aver bevuto non è permesso, è un reato duramente punito. Sono frequenti i test etilometrici, doppie o singole pattuglie su più vasta scala. E’ vietato guidare qualunque mezzo a motore se si è minorati, questo include anche la guida sotto l’effetto di entrambi i tipi di droghe legali e illegali (ecstasy, cocaina, cannabis e funghi), dell’alcool, così come le medicine, che potrebbero alterare le tue capacità di guidatore e rallentare i riflessi.
La linea continua gialla indica il divieto di sosta, la linea gialla tratteggiata indica il divieto di parcheggio. Alcuni attraversamenti presentano dei “paletti” sulla strada, che delimitano la zona percorribile in auto.
Segnaliamo inoltre che la polizia utilizza le auto-civetta, soprattutto in autostrada. Praticano una video-sorveglianza: spesso non vi fermano subito dopo una violazione, ma tendono a non fermarvi. Ciò vuol dire che se si commettonoi più infrazioni, verranno sanzionate per il loro totale, alla fine.Se vi dovesse capitare che l’auto vada in panne in autostrada vi dovete recare al più vicino telefono di emergenza; è facilmente riconoscibile in quanto è alto circa 1.5 m, è giallo e ha delle orecchie di coniglio bombate sull’estremità. Questa è la connessione diretta ai servizi di assistenza e di emergenza. In alternativa con un cellulare puoi contattare l’autoclub ANWB attraverso il numero verde 0800-0888. Il numero per le emergenze è il 112 (gratuito, è sempre possibile anche quando non c’è campo); il numero per la chiamata alla polizia ma non per un’emergenza è il 8844.Gli indicatori di direzione sono numerosi, ma è utile portare una cartina soprattutto sulle strade a più corsie dove andare da un capo all’altro di una città non è così facile. Bisogna fare molta attenzione a non occupare i percorsi riservati agli autobus, spesso segnalati da scritte come Lijnbus o Bus, né le piste ciclabili, segnalate dall’immagine di una bicicletta, oppure dalla pavimentazione di colore rosso. Inoltre non percorrere una determinata corsia (Spitsstrook ) quando il display ad essa relativo indica una X rossa.

Succede anche….:
“Olanda, guida per 67 anni senza patente”
Al volante per una vita senza infrazioni, ma senza autorizzazioneOlanda, guida per 67 anni senza patenteProtagonista dell'incredibile vicenda è un vecchietto di 84 anniFermato dalla polizia, ha dovuto ammettere le sue colpe. La patente non l'aveva mai presa, ma l'esperienza alla guida non gli mancava di certo. Un arzillo vecchietto olandese ha confessato il suo «peccato» dopo aver beffato per 67 anni la giustizia. Fermato per un normale controllo di routine, dopo una vita illibata alla guida, ha dovuto infatti ammettere di non aver mai preso la patente e di aver in ogni caso guidato per ben oltre mezzo secolo senza quell'inutile (per lui) attestato.”
MAI UNA MULTA - Al voltante, infatti, la sua condotta era stata fin qui perfetta. Non una multa per eccesso di velocità e nemmeno un incidente. Niente, insomma, che potesse «incastrarlo». Purtroppo, ovviamente, niente assicurazione. Il che, ovviamente, ha peggiorato la sua situazione e l'ha costretto a lasciare la sua automobile, mai revisionata, in mano agli agenti. Il tutto senza fare una piega. Tutt'altro: il vecchietto si è liberato della "compagna di una vita" e ha accettato, dopo anni di beffe, di essere lui, per una volta, il beffato.20 giugno 2007.
Da "Il Corriere della Sera".

Se chiedete informazioni sulla strada da percorrere per arrivare da qualche parte, tenete presente che un olandese saprà come ci si arriva, ma soltanto in bicicletta. Imparerete ad apprezzare questa idiosincrasia culturale quando incapperete per l'ennesima volta in un segnale di divieto d'accesso.... e naturalmente, se avete tempo, noleggiate una bicicletta! I percorsi sono ovunque, specie in Olanda, lunghissimi, con segnaletica apposita e diritto quasi universale di precedenza!...Sfruttatelo…

Uleriori informazioni su www.amsterdamtour.it.

Goede Reis!!

Aggiungi anche la tua esperienza..

2 commenti:

  1. ...WHY you Drink and Drive...WHEN you can Smoke and Fly?........

    RispondiElimina
  2. keep posting like this it’s really very good idea, you are awesome!

    buy cialis

    RispondiElimina